Fili di biostimolazione

I fili di biostimolazione rappresentano una nuova metodica, recentemente introdotta, che ha suscitato grande interesse ed entusiasmo.

Si basa su un nuovo concetto di biostimolazione dermica, chiamata meccanotrasduzione, mediante la quale viene evocata la produzione di nuovo collagene. La procedura viene effettuata nello studio medico e senza ricorrere a nessuna forma di anestetico: questi fili vengono impiantati tramite dei sottili aghi all’interno dei quali è inserito una metà del filo, mentre l’altra metà decorre lateralmente a ridosso dell’ago. Inserendo l’ago, si introduce anche il filo che rimarrà in sede una volta che si retrarrà l’ago stesso. Il filo, in una sostanza biologicamente attiva, chiamata Polidiossanone, determina un’azione costante e prolungata di biostimolazione dermica. Il filo va poi incontro ad un lento riassorbimento, che dura circa sei mesi.

Le aree di trattamento includono:

  • La regione frontale e sopraccigliare  
  • La regione della guancia
  • La regione perioculare
  • Il profilo mandibolare
  • Il collo
  • Il decolleté
  • Regioni del corpo, quali l’interno braccia e l’interno coscia

La facilità dell’impianto rende il trattamento assolutamente ben tollerato dalla paziente. La tecnica può essere usata da sola o in associazione con la biostimolazione con acido ialuronico. Il numero di sedute varia, a seconda del grado di rilassamento cutaneo, da un minimo di due ad un massimo di 3-4 l’anno. Anche il numero di fili da usare cambia a seconda della gravità del quadro clinico e della vastità della zona da trattare.

Agostino Bruno ph Vittorio Carfagna-4419

Contattami